
Albania-Ungheria 0-1
Successo di misura per i magiari, che passano con un gol di Torghelle al 38'. Con questo risultato l'Ungheria va a 10 punti, tenendo la vetta in coppia alla Danimarca. L'Albania perde il treno buono e resta a 6 lunghezze.
Portogallo-Svezia 0-0
I lusitani di Carlos Queiroz non si svegliano e non approfittano dell'assenza di Ibrahimovic tra gli ospiti. Ma il pareggio non serve più di tanto nemmeno alla Svezia, che resta a pari punti con il Portogallo (6). L'unica nota positiva è l'aggancio all'Albania. Danimarca e Ungheria sono sempre più lontane.
GRUPPO 2
Lussemburgo-Lettonia 0-4
Importante vittoria della Lettonia che rifila un tremendo poker al Lussemburgo e resta così in piena corsa nel gruppo 2. La formazione lettone, però, ha sudato più del previso è ha dilagato solo nella ripresa (con il tris firmato Cauna, Visnakovs e Pereplyotkin) dopo la rete di Karlsons nel primo tempo (25').
Moldova-Svizzera 0-2
Nessun problema anche per la Svizzera che espugna il campo della Mondovia grazie a un secco 2-0. La formazione elvetica passa con le reti di Frei e Gelson e rmette il turbo nella corsa a un pass per i Mondiali del 2010, salendo al primo posto del girone con 10 punti.
Israele-Grecia 1-1
Gli ellenici non vanno oltre il pareggio in trasferta e si fanno così raggiungere in vetta dalla Svizzera. Gekas illude i campioni d'Europa 2004 con la rete del vantaggio al 42'. Ma al 55' Golan trova il pareggio. Israele sale a 9 punti e subisce il sorpasso elvetico.
GRUPPO 3
Irlanda del Nord-Polonia 3-2
Bel successo per i padroni di casa che salgono a 10 punti e salgono in testa al girone al termine di una partita ricca di emozioni. Apre le marcature Feeney al 10', pareggia Jelen al 27'. Nella ripresa Evans fa 2-1 (48') e una papera di Boruc chiude la partita (68', autogol di Zewlakov). A nulla vale la rete di Saganowski al 90'.
Slovenia-Repubblica Ceca 0-0
Pareggio che serve a poco alle due squadre. Sloveni e cechi si portano al secondo posto con 8 lunghezze manon riescono a mettere pressione alla Slovacchia prima con 9. Quanto meno superano la Polonia, ora al terzo posto con 7.
GRUPPO 4
Russia-Azerbaigian 2-0
Nessun problema per la formazione guidata da Guus Hiddink che supera agevolmente l'Azerbaigian e continua la caccia al primo posto della Germania. Il tecnico del Chelsea sorride una volta per tempo, prima quando Pavlyuchenko (nella foto) apre le danze al 32', poi nella ripresa con Zyrianov (71') che chiude i giochi mettendo in ghiaccio il risultato.
Galles-Finlandia 0-2
Sorprendente vittoria della squadra allenata da Stuart Baxter che si impone sul campo del Galles grazie alle reti di Johansson - nel finale di primo tempo - e di Kuqi proprio allo scadere del match. Grazie a questi tre punti, la formazione scandinava supera in classifica proprio i gallesi.
Germania-Liechtenstein 4-0
Autentica passeggiata per i tedeschi, che anche senza Klose sbrigano la pratica nel giro dei primi minuti. Ballack e Jansen chiudono la partita già tra 4' e 9', mentre nella ripresa arrivano anche le firme di Schweinsteiger (48') e Podolski (50'). Il Liechtenstein resta ultimo con un solo punto, la Germania tiene il primo posto con 13 lunghezze.
GRUPPO 5
Armenia-Estonia 2-2
I fanalini di coda del raggruppamento, 'decidono' di divedersi la posta in palio al termine di un match pirotecnico. Mkrtchyan illude i padroni di casa al 31', mentre Voskoboinikov e Saag ribaltano il risultato; all'88' arriva però il gol per il devinitivo pareggio firmato da Arakeyan.
Belgio-Bosnia 2-4
Gol e spettacolo in una sfida che regala un risultato tutto sommato sorprendente. Gli ospiti passano in vantaggio con Dzeko dopo 7', Dembele pareggia al 65'. E nei restanti 25' succede di ttuto. Jahic, Bajramovic e Misimovic fanno 4-1 per la Bosnia tra 74' e 86'. Nel finale resta solo il rigore di Sonck per il Belgio. I padroni di casa restano fermi a 7 lunghezze, la Bosnia sale a 9.
Spagna-Turchia 1-0
Al Santiago Bernabeu di Madrid la Spagna supera di misura la Turchia. Senza Raul e Iniesta, i campioni d'Europa rischiano nelle battute iniziali con un tiro-cross basso di Tuncheri che sfiora il palo. Al 29' viene annullato un gol agli iberici: Villa pesca Xavi in area che supera con un pallonetto il portiere, ma il centrocampista del Barça è in fuorigioco. Nel finale di tempo ci prova Torres con un velenoso tiro da fuori area ma Volkann respinge. La rete decisiva arriva al 60': calico di punizione di Xavi, Sergio Ramos manca l'appuntamento con la palla che finisce sui piedi di Pique, che con un tap-in porta in vantaggio la Spagna. Finisce 1-0, 30esimo risultato utile di fila per le Furie Rosse che sono prime a punteggio pieno. Ritorno il primo aprile all'Ali Sami Yen di Istanbul.
GRUPPO 7
Romania-Serbia 2-3
Il sogno Mondiale è quasi finito per Mutu e compagni, che rimediano una brutta sconfitta interna. La Serbia invece passa con autorità e tiene la testa del girone salendo a 12 punti. Jovanovic apre le danze al 18', mentre un autogol di Stoica garantisce il raddoppio agli ospiti (44'). Nella ripresa Marica accorcia le distanze (51'), ma Ivanovic fa 3-1 poco dopo (59'). Nel finale Stoica riapre i giochi (74'), eppure la Romania deve accettare il ko, restando ferma a 4 punti. Ormai è fuori dai giochi.
Lituania-Francia 0-1
La Francia di Domenech si aggiudica di misura il primo round della doppia sfida con la Lituania. Prima occasione per i galletti al 7": Toulalan innesca Luyindula, il cui tiro cross viene mandato in calcio d"angolo dal portiere lituano. Nel finale di tempo corner di Gorucuff: colpo di testa di Henry, la palla danza in area c"è Toulalan ma la difesa dei padroni di casa riesce a liberare. In avvio di ripresa ancora una combinazione tra Toulalan e Luyindula, che fallisce l"aggancio e permette l"intervento del portiere. Al 67' arriva il gol della Francia: Diarra ruba palla, Gorucuff serve Ribéry, che realizza con un gran sinistro dai venti metri firma il prezioso successo per i bleus. Mercoledì la gara di ritorno al St. Denis di Parigi.
Gruppo 8
Cipro - Georgia 2-1
Primo acuto per la Cenerentola del girone. Cipro passa in vantaggio al 33' con Constantinou e al 56' raddoppia con Christofi. Nella ripresa la Georgia cerca di rialzarsi e sfrutta un penalty con Kobiashwili al 71'. Ma non basta. Cipro sale a 4 punti e lascia l'ultimo posto nel girone proprio ai rivali, rimasti fermi a 2 lunghezze.
Eire-Bulgaria 1-1
Mezzo passo falso per la squadra di Trapattoni. I padroni di casa passano in vantaggio dopo solo un minuto grazie alla rete del difensore Dunne. La serata pare in discesa, ma al 73' un autogol di Kilbane regala alla Bulgaria un punto. Con questo risultato l'Irlanda scende dal primo al secondo posto con 11 punti.
Montenegro-Italia 0-2
La squadra di Lippi vince 2-0. Apre le marcature Pirlo su rigore all'11', chiude il discorso Pazzini al 74'. Gli Azzurri affronteranno la sfida di Bari contro l'Eire a +2 in classifica. La nota stonata sono gli infortuni per Di Natale e Iaquinta.
GRUPPO 9
Olanda-Scozia 3-0
Gli Oranje affossano la principale concorrente nel girone e sono ormai virtualmente in Sud Africa. Ci pensano lo scatenato Huntelaar al 30', van Persie al 45' e Kuyt su rigore al 77'. L'Olanda sale a 12 lunghezze, la Scozia resta ferma al secondo posto con 4.
Eurosport