Calciomercato - I gioielli bianconeri nel mirino del Barca

Il Barcellona deciso a comprare Buffon con un'offerta irrinunciabile. La Juventus intanto, investe almeno 20 milioni per trovare il sostituto di Nedved

Il Barcellona all'assalto della Signora. Dopo Gigi Buffon, legato alla Juve da un contratto fino al 2013, il club catalano punta tutto su David Trezeguet, come ha dichiarato il suo consigliere Antonio Caliendo. Il manager francese ha, infatti, rivelato che oltre all'Inghilterra e alla Spagna ci sono forti interessi, ormai da anni, per l"attaccante bianconero anche da parte del Barcellona.
Il Barcellona sta aspettando il momento propizio per tentare una delle operazioni - top del mercato estivo: mettere a Buffon la maglia azulgrana presentando alla Juventus una offerta irrinunciabile. Il Barcellona potrebbe offrire, infatti, 50 milioni alla dirigenza di Corso Galileo Ferrarsi, più l'eventuale inserimento nella trattativa del bomber camerunense o di Yaya Touré. Victor Valdes, il portiere che è in scadenza nel 2010, non ha più la fiducia del tecnico Guardiola mentre Eto'o, nonostante gli innumerevoli gol, rimane in rapporti piuttosto tesi con Laporta.
Grazie alla cessione del portierone e dell'attaccante, la Juve potrebbe rafforzare la rosa con almeno cinque giocatori. Nella lista ci sono Hamsik, Agger, Silva, Miguel e Handanovic (come sostituto di Buffon), Quagliarella, Diego e Floccari. L'interesse della Juve sembra mirare, negli ultimi giorni, soprattutto verso l'asso brasiliano Diego, ormai deciso a lasciare Brema per fare il definitivo salto di qualità. Il d.s. Secco ha incontrato, nei giorni scorsi, Giacomo Petralino, agente Fifa e principale intermediario per un possibile trasferimento del brasiliano alla Juventus. Blanc ha confermato che, per sostituire Nedved, verranno investiti almeno 20 milioni. La Juve potrebbe proporre a Diego un quadriennale da 4 milioni a stagione di media. La formula prevede un 20% dell'ingaggio legato ai risultati della squadra, quindi il 24enne fantasista brasiliano potrebbe guadagnare 3,8 milioni il primo anno, per arrivare a 4,6 il quarto.

Silvia Trovato / Eurosport
payperuse.eu